
REGOLE E CONVIVENZA
Educazione alla convivenza
PERCORSI
Diamoci una regolata
Istituti Primari
Ogni forma di convivenza si basa su regole condivise. Attraverso metodologie di apprendimento ludicocreativo e partendo dai contesti quotidiani, conosciuti e familiari il gruppo classe è accompagnato a riflettere sul senso, il bisogno e l’importanza di darsi e mantenere vive le regole.
DISPONIBILE NEI FORMATI S M L
Formato S (Small): si intende percorso di TRE incontri da due ore in presenza e/o on line
Formato M (Medium): Si intende percorsi da QUATTRO incontri due ore in presenza e/o on line
Formato L (Large): interventi mensili lungo il corso dell’anno in base alle vostre esigenze
Formato XL (extra Large): soggiorni di 2 o 3 giorni (1 o 2 notti) in collaborazione con il Centro Ecumenico Agape a Prali (TO)
SOLO IN PRESENZA
Stacci dentro
Istituti Secondari di I grado
Ognuno sta bene se stanno bene tutti.
Attraverso metodologie di apprendimento ludicocreativo si esplorano le basi che regolano la convivenza nel gruppo dei pari, riflettendo sui concetti di libertà, potere e partecipazione attiva all’interno dei contesti sociali e delle relazioni
umane.
DISPONIBILE NEI FORMATI S M L
Formato S (Small): si intende percorso di TRE incontri da due ore in presenza e/o on line
Formato M (Medium): Si intende percorsi da QUATTRO incontri due ore in presenza e/o on line
Formato L (Large): interventi mensili lungo il corso dell’anno in base alle vostre esigenze
Formato XL (extra Large): soggiorni di 2 o 3 giorni (1 o 2 notti) in collaborazione con il Centro Ecumenico Agape a Prali (TO)
IN PRESENZA E/O ONLINE
Scacco al re
Istituti Secondari di II grado
Vivere in società significa fare i conti con i rapporti di forza, l’autorità e l’autorevolezza.
Attraverso metodologie di apprendimento ludicocreativo si esplorano le basi che regolano la convivenza attraversando le dimensioni della libertà e della partecipazione attiva all’interno dei contesti sociali.
DISPONIBILE NEI FORMATI S M
Formato S (Small): si intende percorso di TRE incontri da due ore in presenza e/o on line
Formato M (Medium): Si intende percorsi da QUATTRO incontri due ore in presenza e/o on line
Formato L (Large): interventi mensili lungo il corso dell’anno in base alle vostre esigenze
Formato XL (extra Large): soggiorni di 2 o 3 giorni (1 o 2 notti) in collaborazione con il Centro Ecumenico Agape a Prali (TO)
IN PRESENZA E/O ONLINE
non ti parlo più
Istituti Primari e Secondari di I e II grado
Il contesto sociale che stiamo vivendo dà largo spazio a modalità disfunzionali di approccio e rapporto con l’altro, sia nella comunicazione vis à vis che in quella mediata dal mezzo elettronico. L’obiettivo di questo
percorso è il miglioramento delle capacità di comprensione e di risposta alla crescente conflittualità presente all’interno delle classi, dei gruppi e nelle relazioni tra gli individui.
DISPONIBILE NEI FORMATI S M L
Formato S (Small): si intende percorso di TRE incontri da due ore in presenza e/o on line
Formato M (Medium): Si intende percorsi da QUATTRO incontri due ore in presenza e/o on line
Formato L (Large): interventi mensili lungo il corso dell’anno in base alle vostre esigenze
Formato XL (extra Large): soggiorni di 2 o 3 giorni (1 o 2 notti) in collaborazione con il Centro Ecumenico Agape a Prali (TO)
IN PRESENZA E/O ONLINE
COME ADERIRE
Le richieste di adesione devono essere effettuate compilando l’apposito modulo.
Il Servizio valuterà le richieste in ordine di arrivo. Laddove non fosse possibile accoglierle tutte, verrà creata una lista d’attesa apposita e/o proposta la partecipazione ad altri percorsi formativi che abbiano attinenza alla tematica scelta.
Per informazioni è possibile contattare:
Servizio Giovani e Territorio
Susanna D’Amore:
0121/91318
cell.366/6854502
getscuole@diaconiavaldese.org
INFORMAZIONI
CSD - GIOVANI E TERRITORIO
Villa Olanda - Via Fuhrmann, 23 Luserna San Giovanni (To)
Tel. 0121 91318 Fax. 0121 950364
P.IVA 07639750012
giovanieterritorio@diaconiavaldese.org
CENTRI ESTIVI: mammaescoagiocare@diaconiavaldese.org
SCUOLE: getscuole@diaconiavaldese.org
EUROPA: geteuropa@diaconiavaldese.org
OSTELLO: ostellovillaolanda@diaconiavaldese.org
UFFICIO VOLONTARIATO: volontariato@diaconiavaldese.org